Il Comune di Posta ha realizzato il proprio sito nel rispetto delle linee guida sull'e-government dettate dal Governo italiano, previste dalla Legge 4/2004 e dall'allegato A) del Decreto 8 luglio 2005 che richiama all'applicazione delle norme WAI - Web Accessibility Initiative - del W3C - World Wide Web Consortium.
L'adeguamento alle citate disposizioni permette l'accesso al sito da parte di tutti gli utenti, anche di chi ha deficit fisici o sensoriali e fa uso di particolari dispositivi per navigare su Internet.
La verifica dei requisiti di accessibilità viene controllata attraverso la validazione del W3C. L'esito della valutazione relativa al sito internet istituzionale del Comune di Posta, risulta essere positiva al massimo livello sulla versione "XHTML 1.0".
Altre delle caratteristiche sono:
- navigazione da tastiera
- conformità allo standard W3C XHTML 1.0
- supporto WAI-ARIA
- rispetto dei valori di contrasto colore WCAG AA
- rispetto di margini e padding sugli elementi cliccabili
- elementi dei moduli correttamente etichettati
- versione a contrasto elevato
- barra accessibilità per ridimensionare il testo, per attivare l'alto contrasto e il layout liquido
Al fine di favorire l'accessibilità si segnalano i seguenti accorgimenti.
Menu verticali contestualizzati
La loro presenza consente di muoversi agilmente tra i contenuti accomunati dall'appartenenza ad una medesima area logico-funzionale del sito, velocizzando una navigazione "tematica", ovvero con scopi ben precisi, per gli utenti che cercano un'informazione specifica.
Menu a "briciole di pane"
Il cosiddetto "breadcrumb" segna la posizione dell'utente all'interno della struttura logica dei contenuti. Questa funzione è utile per "tornare sui propri passi" nel caso se ne avesse la necessità.
Costituisce un nostro impegno quello di proseguire questo percorso di miglioramento al fine di abbattare ogni barriera che ci separa da utenti diversamente abili.
L'istituto, molto attento al tema dell'accessibilità intende, infatti, prendere contatti con le diverse associazioni al fine di erogare servizi accessibili in un'ottica di vera applicazione della e-democracy.
Per migliorare il sistema di accessibilità confidiamo, inoltre, nelle segnalazioni, consigli e suggerimenti dei visitatori del sito che ci potranno essere recapitati via e-mail.