SERVIZIO DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE
EX GUARDIA MEDICA
PER CONTATTARE LA CENTRALE D’ASCOLTO DEL SERVIZIO DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE È NECESSARIO COMPORRE IL
NUMERO VERDE 800.19.99.10
LA CENTRALE D’ASCOLTO PROVVEDE A SMISTARE LE CHIAMATE ALLE DIVERSE SEDI PERIFERICHE DEL SERVIZIO TERRITORIALMENTE COMPETENTI.
CARTA DEI SERVIZI
IL SERVIZIO DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE
La Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) integra l’attività del Medico di Medicina Generale e del Pediatra di Libera Scelta nelle ore notturne, prefestive e festive. Il Servizio è svolto da Medici convenzionati con l’Azienda USL Rieti per assicurare le prestazioni sanitarie non differibili che richiedono l’intervento di un medico.
Il servizio è assicurato gratuitamente a tutti gli assistiti dal Servizio Sanitario della Regione Lazio. Per i non residenti nella Regione Lazio, come previsto dall’Accordo Integrativo Regionale di Medicina Generale – art. 38 - il servizio è a pagamento con le seguenti tariffe:
- Visita Domiciliare €. 25,00
- Visita Ambulatoriale €. 15,00
- Atti Medici Ripetitivi € 5,00
In tal caso il medico di Continuità Assistenziale rilascia all’utente una ricevuta fiscale/fattura a proprio nome, incassando il relativo compenso.
COME RIVOLGERSI AL SERVIZIO
Si accede al Servizio telefonando al numero verde gratuito 800.19.99.10. L'assistito o il richiedente l’intervento, se persona diversa, dovrà fornire alla centrale di ascolto i seguenti dati:
- nome, cognome, età, numero di telefono, indirizzo;
- indicazioni sulla sintomatologia presentata ed altre informazioni utili alla definizione del quadro clinico dell’assistito, nell’intento di rendere l’intervento del medico agevole ed efficace.
In relazione al quadro clinico prospettato dall’utente, il Medico eroga l’intervento da lui ritenuto più appropriato:
- Consiglio Telefonico,
- Visita Domiciliare o Ambulatoriale,
- Invio ad altro Servizio.
Nel caso in cui l’utente decide di recarsi direttamente presso la sede del Servizio, si ricorda agli assistiti di portare con sé la tessera sanitaria ed eventuali attestati di esenzioni dal ticket.
ORARI DEL SERVIZIO
Il Servizio è attivo:
- dalle ore 20.00 alle ore 08.00 di tutti i giorni feriali;
- dalle ore 10.00 del giorno prefestivo alle ore 08.00 del giorno successivo alla festività nazionale.
COSA PUÒ FARE
IL MEDICO DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE?
Tra i compiti del Medico rientrano:
- Le prestazioni sanitarie non differibili che richiedono l’intervento del Medico e che non possono essere rinviati all’apertura dell’Ambulatorio del proprio medico curante. La non differibilità è cosa diversa dall’urgenza/emergenza, che viene assicurata dal Servizio 118;
- Il rilascio all’assistito di copia del modulario informativo (Allegato M), da consegnare al proprio Medico di Medicina Generale;
- Certificazioni di malattia, nei giorni prefestivi e festivi, per un massimo di 3 giorni e a partire dal giorno di effettiva constatazione dello stato di malattia;
- Certificazione di malattia per i lavoratori turnisti;
- Prescrizione di farmaci, a carico del SSN, che abbiano il carattere della non differibilità (per una sola confezione);
- La constatazione di decesso.
COSA NON PUÒ FARE
IL MEDICO DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE?
- Prescrivere esami diagnostici, di laboratorio, strumentali, e visite specialistiche;
- Prescrivere i farmaci con nota, salvo i casi previsti adeguatamente documentati (esibendo diagnosi e/o piano terapeutico);
- Ripetere ricette mediche per tutti i farmaci assunti con continuità che non rivestano il carattere della non differibilità;
- Trascrivere su ricettari regionali i farmaci prescritti dai Medici del Pronto Soccorso e dell’Ospedale.
Si ricorda che i Medici delle Strutture Ospedaliere sono tenuti a rilasciare direttamente le prescrizioni dei farmaci necessari al proseguo della terapia in atto o prescritta;
- Rilasciare l’impegnativa per i ricoveri programmati che rimangono di esclusiva pertinenza del Medico di Medicina Generale;
- Rilasciare Certificati INAIL.
SEDI DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE
SEDI PER DISTRETTO SANITARIO ED INDIRIZZI |
COMUNI AFFERENTI ALLA SPECIFICA SEDE DISTRETTUALE |
DISTRETTO N. 1 - MONTEPIANO REATINO |
|
|
Antrodoco , Ascrea, Belmonte, Borgo Velino, Cantalice, Castel di Tora, Castel S. Angelo, Cittaducale, Collalto Sabino, Colle di Tora, Collegiove, Colli Sul Velino, Contigliano, Greccio, Labro, Leonessa, Longone Sabino, Micigliano, Montenero Sabino, Monte S. Giovanni, Morro Reatino, Nespolo, Paganico, Poggio Bustone, Rieti, Rivodutri, Roccasinibalda, Torricella Sabina, Turania |
DISTRETTO N. 2 - MIRTENSE |
|
|
Cantalupo, Casperia, Collevecchio, Configni, Cottanello, Forano, Magliano Sabina, Mompeo, Montasola, Montebuono, Montopoli di Sabina, Poggio Catino, Poggio Mirteto, Roccantica, Salisano, Selci, Stimigliano, Tarano, Torri In Sabina, Vacone |
DISTRETTO N. 3 - SALARIO |
|
|
Casaprota, Castelnuovo Di Farfa, Fara Sabina, Frasso, Monteleone,Orvinio, Poggio Moiano, Poggio Nativo, Poggio S. Lorenzo, Pozzaglia, Scandriglia, Toffia |
DISTRETTO N. 4 - SALTO CICOLANO |
|
|
Borgorose, Concerviano, Fiamignano, Marcetelli, Pescorocchiano, Petrella Salto, Varco Sabino |
DISTRETTO N. 5 - ALTO VELINO |
|
|
Accumuli, Amatrice, Borbona, Cittareale, Posta |